La valle di Fergana il cui nome secondo gli studiosi significa “il paese tra le montagne” si trova nell’Uzbekistan orientale nel bacino del fiume Sirdarya e, infatti, rappresenta una grande depressione montuosa: si estende per circa 300 km in direzione est-ovest e per circa 350 km in direzione nord-sud. Considerata la più grande depressione montuosa in Asia Centrale essa è circondata da tre parti da catene montuose di Pamir Alay e Tyan Shan. A sud la valle è confinata dalla catena di monti di Alay e Turkestan che arrivano ai 5000 m sopra il livello del mare. A nord della Valle di Fergana si estendono le catene di monti di Chatkal e Kuramin che arrivano a loro volta fino a 4000m nel nord-est sorge la catena montuosa di Fergana e solo a ovest la Valle di Fergana si apre, attraverso le porta di Khodjent, alla pianura di cosiddetta “Steppa di Fame” , in uzbeko Mirsaciul che tradotto significa “la Steppa Ricca”. La superficie della Valle di Fergana insieme ai sistemi montuosi è di 52 mila kmq mentre la pianura, il fondo della valle, copre una superficie di 22 mila kmq. La valle si trova alla stessa longitudine dell’Italia. A differenza con l’Italia, pero, la Valle di Fergana gode di un clima secco con estati lunghi e molto caldi con giornate secche e soleggiate ed inverni freddi, il che è dovuto al fatto che questa regione è chiusa da catene montuose ed è lontana dagli oceani. Le sue montagne contribuiscono ad un clima mite bloccando l’ingresso dell’aria fredda e le giornate qui sono ricche di precipitazioni atmosferiche. Come risultato ci sono molti fiumi montuosi che rendono la Valle di Fergana molto adatta, nella sua parte di pianura, all’agricoltura. Così, si sa che già nell’antichità gli abitanti della Valle di Fergana coltivavano uva e lucerna. Il fiume Sirdarya che scorre lungo tutto il territorio della valle e si alimenta in gran parte delle acque del fiume Narin che scorre dai ghiacciali del Tian Shan Centrale. Il fiume Narin attraversando le diramazioni delle catene montuose esce alla pianura di Fergana nella sua parte nord–ovest. Un altro affluente importante di Sirdarya è il fiume Karadarya che scorre dalle catene sud- ovest di Fergana e quelle nord di Alay. Insieme con il Narin il fiume Karadarya uscendo alla pianura forma il Sirdarya, il secondo più grande è il più lungo fiume dell’Asia Centrale.